
La chiesa parrocchiale di Berzo è stata ricostruita sui resti
di una chiesa trecentesca, e restaurata nel sec. XVIII. La facciata
è di stile barocco, a tre ordini completamente lisci; il portale
del 1691 è in pietra grigia di Sarnico, mentre il campanile basso
è senza particolari pregi architettonici. All'interno sono da segnalare
alcune opere lignee di Pietro Ramus (1639-1682) e della sua scuola.
La chiesa parrocchiale di Demo è stata ricostruita sulle vestigia
di una chiesa antica del sec. XV e poi restaurata nel Seicento.
La facciata in stile barocco a tre ordini ha un un bel portale e
un finestrone ad arco ribassato. All'interno, sull'altare maggiore,
troviamo il "Martirio di S. Lorenzo" (sec. XVII), una pala a olio
su tela di ignoto. Da segnalare il campanile, che sorge staccato
dalla chiesa, costruito a sopralzo di una torre medioevale. Nella
casa canonica vi è un dipinto a olio su tela "Ultima Cena" (sec.
XVI), realizzato da un autore della scuola veneta. La chiesa parrocchiale
di Monte, del sec.XVI-XVII, è situata sotto il muraglione di sostegno
della S.P. 84. La facciata è semplice, con un portale in pietra
grigia di Sarnico. All'interno, nel marmoreo altare maggiore, troviamo
una pala a olio su tela l'"Annunciazione", di un autore ignoto del
XVII secolo.
INCISIONI RUPESTRI
Scoperte sulle rocce del Poggio La Croce.
LA PALAZZINA
(sec. XVIII)
Casa notevole per la sua rustica eleganza situata lungo la strada
provinciale n° 84.
CHIESA DI SANT'AGOSTINO (sec. XVII)
La chiesa, costruita al centro dell'abitato di Demo, a fine ottocento
era adibita a oratorio.
CHIESA DELLA MADONNA DEL BUON CONSIGLIO
Già chiesa di S. Zenone, prima parrocchiale di Berzo Demo, la chiesetta,
risalente al sec. XII, è posta su uno sperone di roccia lambito
dal fiume Oglio. Serviva, prima che nascessero le altre parrocchie,
i paesi di Berzo, Demo, Monte, Paisco, Cedegolo e dintorni. Nel
1961 fu ristrutturata completamente per volontà di Don Davide Antonioli.
Il campanile è piccolo, ma di graziosa fattura.
TORRE MEDIOEVALE
Torre del sec. XIII a pianta quadrata, larga 7,2 metri e alta 14.
Ora è adibita a campanile della parrocchiale di S. Lorenzo.